Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Nel determinare l'adeguatezza della misura cautelare intramuraria adottata nei confronti del minore, non si può prescindere da una valutazione che tenga...
Adottate misure per assicurarne l’organizzazione, potenziare la sicurezza e dare supporto logistico (Decreto-legge n. 96/2025)
Digitalizzazione, smaltimento dell’arretrato Legge Pinto e assunzione di personale
Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione n. 20386/2025)
Pubblicata in G.U. la L. 100/2025 di conversione del D.L. sulla responsabilità erariale. Approvato alla Camera il ddl sulle zone montane e votata la fiducia...
È legittimamente ritenuta, ai sensi dell’art. 147, lett. a) legge n. 89 del 1913, la responsabilità disciplinare del notaio che certifichi il diritto...
I presupposti per la rettifica degli atti di gara e i confini dell’intervento giudiziale nelle gare pubbliche (Consiglio di Stato, sentenza n. 4584/2025)...
Occorre una valutazione composita che tenga conto del caso concreto, della personalità del condannato e della funzione rieducativa della pena (Cassazione...
Con la sentenza n. 94 del 3 luglio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. – l’illegittimità costituzionale, con...
Marinella Agostini e Tiziana Castiglione raccontano i criteri metodologici che hanno guidato la progettazione di One AI, pensata per e con i professionisti...
Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025)...
La Corte Suprema apre alla possibilità per i singoli Stati di privare di risorse il principale fornitore di servizi di salute riproduttiva
Il Tribunale di Ragusa, sentenza 11 giugno 2025, n. 890, dopo aver qualificato l’eccezione di compromesso per arbitrato irrituale quale eccezione di merito,...
L’articolo analizza la sentenza del Tribunale del lavoro di Trento n. 87 del 5 giugno 2025, prima applicazione giurisprudenziale della nuova disciplina...
Indicazioni pratiche sugli adempimenti aggiornate alle ultime novità
I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
Il potere prefettizio si esercita bilanciando l’interesse del privato con quello pubblico alla stabilità degli elementi identificativi della persona (Cons....
L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore incide sul quantum del risarcimento ex art. 1227, comma 1, c.c. (Cassazione civile n. 27572/2024)
Con l’ordinanza n. 12956/2025 la Cassazione civile ha escluso ogni responsabilità in capo agli eredi di Lucio Battisti, e alle società di cui erano amministratori,...
Con sentenza del 9 giugno 2025, n. 1870, il Tribunale salentino si occupa – prendendo spunto da una concreta vicenda in cui l’attore aveva scoperto che...
Con la sentenza 20 maggio 2025, n. 13525, la Corte di Cassazione civile ha affermato che l’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante...
Il Garante Privacy sanziona Autostrade per l’Italia S.p.A. per acquisizione illecita di dati da social e chat private (Provvedimento n. 288/2025)
Manuale di sopravvivenza per il cronista giudiziario: proposte per rafforzare la quarta colonna di un’aspirante democrazia
Nonostante la previsione di cui all’art. 7, comma 9-bis del Codice della strada, i Comuni devono mantenere il potere di limitare la circolazione anche...
La Corte di Appello di Milano con la sentenza 2 maggio 2024, n. 354 si pronuncia sulla legittimità di un appalto di trasporti, ribadendo gli ormai consolidati...
Il provvedimento nega l'esistenza di un ''diritto all’assistenza al suicidio assistito'', rafforza le cure palliative ed esclude il SSN dal coinvolgimento...
Il Disegno di legge sull'AI e le modifiche alla parte generale del codice penale
Individuato il reato più grave, il giudice non può applicare una pena-base inferiore al minimo edittale previsto per uno qualsiasi dei reati satelliti...
Licenziato alla Camera dei Deputati un emendamento all’articolo 5 del Decreto-legge Infrastrutture
Le Linee Guida dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato costituiscono un riferimento indispensabile per le imprese
È consentito ricorrere all’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale della certificazione della parità di genere ma il relativo...
La Corte d’Appello di Roma, confermando la decisione del TM, respingeva la domanda di adozione di un minore, nato a seguito di procreazione medicalmente...
Divieto di patto leonino ed equa valorizzazione della partecipazione
Nella contrattazione immobiliare accade spesso di imbattersi in edifici sprovvisti dell'abitabilità/agibilità: di qui il problema di stabilire se questi...
Non è consentito l'affidamento diretto, seppure temporaneo o giustificato da urgenza. Necessaria una procedura almeno semicompetitiva (TAR Sicilia n....
Nel contesto condominiale, l’installazione di impianti tecnologici, come i condizionatori, pone questioni complesse che richiedono un attento bilanciamento...
La Circolare n. 98 illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per chi si trovi in stato di disoccupazione involontaria intervenuto dal 1° gennaio...
Il previo accordo tra le amministrazioni interessate è un presupposto indefettibile per procedere allo scorrimento (Consiglio di Stato n. 4835/2025)
L'iniziativa risponde alle mutate esigenze del mercato legale e alle crescenti responsabilità di avvocati e law firms
La Corte di cassazione penale, Sez. II, con la sentenza 18 giugno 2025, n. 23093 chiarisce i confini tra confisca “diretta” e confisca “allargata” e riconosce...
Il Tribunale di Pistoia, sentenza 24 maggio 2025, n. 359 occupandosi di una questione riguardante lavori da eseguire in un condominio in Superbonus 110%,...
Il contratto concluso nella forma dell’atto pubblico notarile ben può essere, in concreto, un “contratto per adesione” unilateralmente predisposto dal...
Dal modello settoriale a quello sistemico. Il diritto di accesso e le sue forme: documentale, civico semplice, civico generalizzato
No a preclusioni categoriali, ma la presenza di più reati della stessa indole può integrare la condotta abituale ostativa all’applicazione dell'istituto...
Per le violazioni commesse dall'amministratore nell'interesse della Srl, l'unica a rispondere fiscalmente è la società stessa (Cassazione tributaria n....
L'implementazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale sta avendo una certa difficoltà nella trasformazione di principi normativi avanzati...
Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione appare in contrasto con la Carta sia la forma prescelta della decretazione d’urgenza che il contenuto
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti detta le specifiche per il contrassegno identificativo (Decreto 27 giugno 2025)
Tramite l’ordinanza n. 16331/2025, la Cassazione civile, sez. I, affronta una vicenda di decadenza dalla responsabilità genitoriale e dichiarazione dello...
Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza...