Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
L'entità della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma della complessiva valutazione della gravità dei comportamenti (CNF,...
Con la sentenza n. n. 22082/2025, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione affronta il tema della configurabilità della responsabilità amministrativa...
L'Agenzia delle Entrate aggiunge un importante tassello interpretativo alla normativa della prima casa, recentemente novellata con la modifica del termine...
.
In tema di omicidio colposo, chi assume spontaneamente la custodia di minori (anche temporaneamente) acquisisce una posizione di garanzia ex art. 40 c.p.,...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando (Decreto n. 114/2025): domande entro il 12 agosto 2025
Il Garante tedesco ha rilevato varie criticità e carenze nella gestione dei contratti e delle informazioni
Il Ministero della Giustizia fornisce alcune istruzioni, ma resta il problema di eventuali irregolarità sulle spese (DAG, Provvedimento 17 maggio 2025)...
Nel giudizio di risarcimento dei danni derivati a un bene immobile da un illecito comportamento del convenuto non è richiesta la prova rigorosa della...
La sentenza della Cassazione penale, Sez. IV, 5 giugno 2025, n. 20976 afferma che il termine di 15 giorni aggiuntivi per proporre impugnazione avverso...
Non è necessario dimostrare la consapevolezza dello stato di insolvenza o lo scopo di recare pregiudizio ai creditori (sentenza n. 17807/2025)
Un addio posticipato all’interdisciplinarietà e alla multidisciplinarietà?
Il dipendente può destinare un limitato lasso di tempo alle proprie esigenze personali, purché sia comunque garantita l’assistenza al disabile (Cassazione...
La Corte del Minnesota si è pronunciata su uno dei primi casi relativi alla pubblicazione online di video realizzati con la tecnologia di Intelligenza...
Il mancato rispetto dei termini del procedimento costituisce una criticità rilevante per il sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza...
Introduzione di un tetto massimo al risarcimento e nuovo termine di prescrizione: queste le principali novità introdotte dalla L. 14 marzo 2025, n. 35,...
Il rispetto dei limiti di verità, continenza e pertinenza scrimina la diffusione di notizie emerse da atti giudiziari (Cassazione penale, sentenza n....
Posto che l’accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale, nel momento in cui quest’ultimo esercita questo potere, gli...
Non è necessaria l’autorizzazione del giudice e i principi da rispettare sono simili a quelli per le intercettazioni (Circolare n. 10/2025)
Molte disfunzioni e inefficienze organizzative del nuovo modello hanno imposto un repentino ritorno al passato
La Corte d’appello di Firenze, con decreto del 12 maggio 2025, ha affermato che l’incarico di amministratore di condominio può essere conferito anche...
La prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni non si riferisce alle manifestazioni sportive che si svolgono in luoghi aperti al pubblico (Cassazione...
A decorrere dalla fine del mese di maggio 2025, Meta ha dato avvio all’impiego dei dati personali degli utenti maggiorenni di Facebook e Instagram al...
La legittimazione processuale del fallito ''riemerge'' in caso di oggettiva inerzia degli organi procedurali, a tutela dell’interesse dei creditori e...
Per la Terza sezione penale della Suprema Corte, sentenza 29 maggio 2025, n. 20074, non basta allegare la “stampa” della ricevuta di invio, senza allegare...
Nell’udienza del 9 giugno scorso la comparizione delle parti è stata fissata al prossimo 10 ottobre 2028
Violazioni nella gestione della posta elettronica, dei log di navigazione e nella dati raccolti tramite l’assistenza tecnica (Garante Privacy, Provvedimento...
Riforma degli istituti tecnici, carriera accademica, reclutamento docenti, edilizia scolastica, competenze digitali e carta dei docenti (D.L. n. 45/2025)...
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della capitale vince il Druckman Prize per il programma che unisce pedagogia e impatto sociale
Al centro del dibattito non solo la revisione normativa bensì anche l’indispensabile apporto delle professionalità giuridiche specialistiche
L’Adunanza del Consiglio di Stato con la sentenza 9 giugno 2025, n. 6, si è pronunciata sul contributo ANAC non presentato in sede di offerta di gara...
La responsabilità del notaio per non avere rilevato l'esistenza di un pignoramento, in occasione di una compravendita immobiliare, deve escludersi quando...
Il Regolamento UE 2024/886 è efficace da aprile 2024 ma le tutele per i consumatori decorrono solo dal 9 ottobre 2025, creando un intervallo di vulnerabilità...
In caso di diffamazione commessa con il mezzo telematico, al fine di individuare l’autore del messaggio, vanno disposte ricerche sulle informazioni personali...
L'obbligo ha fonte nella legge. La sua violazione integra un'ipotesi di responsabilità aquiliana (Cassazione n. 1002/2025)
Slitta il termine per inviare il prospetto di ritenute e trattenute con la modalità alternativa al tradizionale Modello 770
La dirigenza pubblica continua a vivere una condizione ambivalente: formalmente autonoma, ma sostanzialmente esposta a pressioni politiche
La strategia del governo dell’ex colonia britannica: consolidamento fiscale, minore spesa pubblica, più tecnologia strategica e intelligenza artificiale...
Si ha divisione con conguaglio quando ad un condividente vengono assegnati beni per un valore complessivo superiore a quello a lui spettante sulla massa...
Il Garante per la protezione dei dati personali infligge 50.000 euro di sanzione all'Ente per avere raccolto e conservato dati dei lavoratori (Provvedimento...
In G.U. sia L. 80/2025, che converte il c.d. Decreto sicurezza sia il D.Lgs. 81/2025 con il correttivo alla riforma fiscale. Il Consiglio dei ministri...
Il 17 luglio previsto in Senato un testo di legge nazionale in materia
In materia di separazione dei coniugi, la violenza esercitata da un coniuge ai danni dell’altro, ancorché consistente in un singolo episodio di percosse,...
Una forma giuridica evoluta di cooperazione finalizzata non solo alla realizzazione ma anche alla gestione integrata di opere e servizi di interesse collettivo...
Senza appello incidentale della controparte, la decisione non può essere più sfavorevole all'impugnante e più favorevole all'altra parte di quanto non...
La normativa prevista dalla Legge 15 maggio 2025, n. 76 e il modello tedesco
Sono equiparati alle registrazioni audio ma la richiesta di copia deve essere sorretta da motivazione specifica (Cassazione n. 18464/2025)
L'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 richiede l'invio della raccomandata quale adempimento essenziale della notifica (Cassazione n. 14089/2025)
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una importante risposta all’interpello n. 135/2025, che si inserisce in un contesto di crescente attenzione...
I risultati dello studio dell’Università Milano-Bicocca condotto su 1.080 appartenenti al Corpo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando (Decreto n. 114/2025): domande entro il 12 agosto 2025