Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
L’articolo prosegue l’analisi finanziaria dello studio notarile con un esercizio di simulazione che agendo sulla leva dei “tempi medi di incasso dai clienti”...
Con due Deliberazioni appena pubblicate, la sezione Liguria della Corte dei conti (n. 27/2023) e la sezione Piemonte (n. 18/2023) approvano le relazioni...
Il 9 febbraio si è tenuta la prima udienza dinnanzi alla Corte di Giustizia dell’UE, a seguito del rinvio pregiudiziale operato dal Tribunale di Roma,...
Si sono riunite a Ferrara il 10 febbraio scorso le Camere penali italiane, per inaugurare l’anno giudiziario con un convegno dal titolo “Giusto processo,...
La prescrizione del reato, disciplinata dagli artt. 157 e ss. del codice penale, è una vicenda estintiva del reato per decorrenza del tempo corrispondente...
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, per...
L’articolo offre un commento dell’autrice alla Relazione n.8 (testo in calce) dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione....
Una breve ricostruzione legislativa e giurisprudenziale sui modi in cui le pubbliche amministrazioni vengono a conoscenza di fatti disciplinarmente rilevanti......
La disciplina generale del pagamento dell’indebito è racchiusa nel Libro IV, Titolo VII, agli artt. 2033 ss...
Il Consiglio dei Ministri, nell’adunanza del 16 febbraio 2023, ha adottato una serie di provvedimenti, tra cui un decreto legge sull’attuazione del PNRR,...
La “Chiesa libera avventista del settimo giorno” sita in Germania – riconosciuta come persona giuridica di diritto pubblico dal diritto tedesco – chiede...
È stato pubblicato l’8 febbraio il documento del Consiglio d’Europa sui compiti della comunità internazionale per acclarare le responsabilità e risarcire...
Qualora, nelle diverse situazioni previste dalla normativa sostanziale, il processo ordinario di cognizione e il procedimento camerale (come quello che...
Con ordinanza interlocutoria del 24 gennaio 2023, n. 2121, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, perché possa valutarne...
Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio qualora il soggetto, che sia munito di procura della parte venditrice a vendere al prezzo più conveniente...
Pubblichiamo l'ebook gratuito in formato pdf contenente il testo del...
L’articolo offre un commento dell’autrice alla sentenza n.178 del 17 ottobre 2022 emessa dal CNF (testo in calce). Massima: L’art. 68 CDF, al comma 4,......
Nella settimana in cui il CdM ha varato un nuovo decreto PNRR e il D.L. sulla cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali, arrivano...
L’esclusione dalla gara, in mancanza di tale adempimento formale, integra una violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, posto......
Con la sentenza 9 febbraio 2023, n. 16 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale relativa...
Con la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (anche “Legge di Bilancio 2023”) sono trattati due aspetti specifici di fiscalità internazionale. I temi affrontati......
La legge professionale forense stabilisce diverse attività incompatibili con la professione di avvocato, tra queste v’è la qualità di presidente del consiglio......
È stato pubblicato il bando del 2 febbraio 2023 (testo in calce) del concorso per 40 tirocinanti presso la Procura Generale presso la Corte di Cassazione.......
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte di appello aveva confermato la decisione con la quale il Tribunale aveva dichiarato...
Il centro degli interessi principali dell’impresa è, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m), CCII, il luogo in cui l’imprenditore gestisce i suoi interessi...
Il 14 febbraio 2023 il Parlamento dell’UE ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture...
Le prossime tappe saranno i negoziati con il Parlamento europeo per trovare un accordo e i trialoghi coinvolgendo la Commissione Risale all’aprile del...
Con la sentenza 9 febbraio 2023, n. 15 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate...
La Corte di Cassazione, sentenza 30 gennaio 2023, n. 3911, torna nuovamente a pronunciarsi in tema di procedimento penale celebrato in assenza dell’imputato...
Il solo requisito della contestualità tra comunicazione dell’offesa e recepimento della stessa da parte dell’offeso vale a configurare l’ipotesi dell’ingiuria....
Tizia e Caia, entrambe partecipanti ad una procedura selettiva indetta da un Comune, hanno spiegato con i rispettivi reclami ex art. 77 Reg.to UE 2016/679......
Un creditore agisce esecutivamente contro il debitore mediante le forme del pignoramento presso terzi. In seguito alla dichiarazione positiva del terzo,...
La Legge di stabilità 2016 (comma 778 art. 1 L. 208/2015) aveva introdotto la possibilità di compensare i crediti degli avvocati per il patrocinio a spese...
Con la sentenza 10 febbraio 2023 n. 18, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimità costituzionale dell’art. 37, primo periodo, della L. n. 161/2017,...
Due minori, orfani a seguito di uccisione della madre da parte del padre, vengono dichiarati in stato di adottabilità dalla Corte d’Appello, la quale,...
L’articolo offre un commente dell’autrice all’ ordinanza dell’8 febbraio 2023 (testo in calce) emessa dalla Corte Costituzionale. La normativa incriminata......
Il detenuto al regime di 41-bis può vedersi negare il diritto ad avere DVD musicali in quanto non sussiste alcuna lesione del diritto soggettivo. E' quanto......
Con la sentenza 9 febbraio 2023, n. 14 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate,...
Qual è la sorte dell’indennità sostitutiva spettante al lavoratore che, in caso di fallimento del datore di lavoro, si vede licenziare dal curatore senza......
Il Dpcm del 29 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023...
La sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti pubblica la Relazione annuale 2022 sui rapporti finanziari Italia/Ue...
L’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato, il 18 gennaio 2023, l’esito, seppur provvisorio, della task force, appositamente costituita in...
L’articolo offre un commento dell’autrice alla Risposta n.192 del 2023 (testo in calce) della Agenzia delle Entrate....
Allorché un’unità immobiliare compresa in un condominio edilizio sia stata conferita in un "trust" traslativo, l'amministratore condominiale, a norma...
Sussiste autoriciclaggio anche per le spese personali di chi ha compiuto il reato presupposto, essendo esclusa l'esimente del godimento di natura personale...
Nell’ipotesi in cui venga avanzata una domanda di liquidazione della quota del socio accomandante di una s.a.s., priva di soci accomandatari e di amministratore...
Il Presidente del Tribunale di Caltagirone, mediante il canale Filodiretto, ha inoltrato un quesito al Ministero della Giustizia in merito alle modalità...
Con provvedimento del 26 gennaio 2023 (testo in calce) il Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti...
I pareri rientrano nel novero deli atti endoprocedimentali, al pari dei nulla osta o delle autorizzazioni, con i quali l’amministrazione procedente interpella......
Il ricorso allo strumento societario da parte della pubblica amministrazione, sia che si tratti di costituzione di un organismo nuovo sia nel caso di......